"Les travaux des champs"
Les travaux des champs
Les pommes de terre et le seigle étaient les cultures les plus importantes de la vallée. Les pratiques agricoles étaient basées sur la rotation de ces deux cultures: au printemps, après la semence l'engraissage et le piochage, la semence des pommes de terre, qui se ramassaient à la fin de l'été; en automne la semence du seigle, qui était moissonné durant l'été de l'année successive. Après quelques mois de repos, le cycle reprenait.
Partendo dai modellini di questa sezione si è anche costruito un itinerario didattico, che si svolge interamente alla
Scuola Latina, e la cui durata è di circa tre ore. Esso si rivolge ai gruppi scolastici delle Scuole Primarie e Medie Inferiori e vuole far conoscere che cosa si nasconde dietro un
alimento molto diffuso: il pane, ottenuto, infatti, dalla lavorazione della segale.
Il percorso proposto intende approfondire la conoscenza dei diversi momenti della vita contadina prima di arrivare a fare il pane: dalla semina della segale alla messe, cui seguivano il
trasporto al mulino, la macinazione, l’impasto del pane e la cottura nel forno a legna.
Il programma dell’itinerario, che si svolge interamente all’interno della Scuola Latina, prevede un laboratorio, la visita alla Collezione Ferrero (in particolare al gruppo di
modellini sulla segale) e la visione di un filmato.