"Gli Antichi Mestieri"
Vita sociale
La vita sociale si esprimeva in varie forme: con le veglie invernali nelle stalle, dove si incontravano le diverse generazioni di una famiglia e si raccontavano storie e
fiabe ai bambini; con il culto domenicale, al quale si andava vestiti da festa, interrompendo ogni lavoro, perché quello era il giorno del riposo; con le assemblee annuali
delle società di mutuo soccorso sul bestiame o delle società consortili per gli alpeggi, dove si incontravano i capifamiglia di più borgate.
Un momento particolarmente gradito di vita sociale era rappresentato dalle feste, spesso domenicali, ma anche dalle occasioni speciali come i matrimoni o il ritrovo dei coscritti.
Erano opportunità di incontro, soprattutto per i giovani che ballavano al suono della fisarmonica diatonica e del clarino.
I modellini riproducono il momento della veglia invernale nella stalla, l’ambiente della cascina con i suoi attrezzi e quello delle piccole scuole di montagna.