"Gli Antichi Mestieri"

Visita virtuale -> guarda il video

La Collezione Ferrero,
che ha trovato una sistemazione adeguata nell’esposizione permanente "Gli antichi mestieri" è un piccolo mondo in miniatura, dove sono rappresentate le attivitá degli abitanti della Val Germanasca dell'inizio del secolo scorso. Un racconto figurato fattoci dall'autore avvalendosi di oltre 150 modellini scolpiti nel legno di bosso.
Una cura speciale è stata posta nel documentare la presenza in valle dell'industria estrattiva, che ha visto generazioni di minatori avvicendarsi nelle miniere
di talco, in condizioni spesso molto dure.
I modellini sono stati raggruppati nell’allestimento espositivo in 9 famiglie tematiche, riprendendo e riadattando
la suddivisione proposta dall’autore.
- Carlo Ferrero
- I lavori dei campi
- I lavori del prato
- I lavori del bestiame
- Vita sociale
- I lavori in miniera
- La grande funicolare
- Rocca Bianca
- La borgata Poumarat
- I lavori del legno
- I lavori della vigna e del vino
- I mestieri
- I lavori di casa
- Il mondo della pace
- L'istruzione
I lavori del campo
- Preparazione del terreno
- Coltivazione, raccolta e conservazione
del grano
- Coltivazione, raccolta e conservazione
delle patate
- Costruzione e manutenzione degli attrezzi
I lavori del prato
- Raccolta e trasporto dell'erba
- Produzione, trasporto e conservazione
del fieno
- Costruzione e manutenzione degli attrezzi
I lavori del bestiame:
- Allevamento
- Il latte e derivati (burro e formaggi)
- Macellazione e lavorazione della carne
I lavori del legno
- Nel bosco, taglio e preparazione
- Trasporto
- La legna da ardere
- Il legname da costruzione
I lavori della vigna e del vino
- Preparazione del terreno
- Coltivazione della vite e raccolta dell'uva
- Produzione e conservazione
- Le attrezzature
I lavori in miniera
- Le strutture
- L’estrazione - Il trasporto
I mestieri
- La carbonaia
- Il mulino
- Il forno
- Il falegname
- Il calzolaio
I lavori di casa
- Preparazione dei cibi
- La lana e gli indumenti
- Lavori vari
Vita sociale
- Il villaggio
- Le feste e i divertimenti

Periodo di apertura:
dal 1 Febbraio al 30 Novembre
Visite di gruppi e/o singoli:
Ingressi: interi € 3,00 - ridotti € 2,00 (ragazzi fino a 14 anni, anziani oltre 65 anni)
Itinerari didattici alla Scuola Latina:
(per gruppi scolastici, con prenotazione e accompagnamento)
“Il pane, dal seme alla tavola“
“Le stagioni della vigna“
“Vivere e lavorare in montagna“
“La vë lho téit - Ti racconto una storia“(laboratorio di occitano)
e inoltre sono disponibili pacchetti integrati per una giornata intera:
“Contadini o minatori?“
“Il lavoro e la memoria“
in collab. con il Sistema Museale Valdese
> Scarica il pdf con tutti gli Itinerari didattici 2012-2013 <
Prenotazioni per visite guidate:
Scuola Latina: tel. 0121-803684 (martedí e domenica ore 15-18), oppure cell. 338-5950997 oppure e-mail: scuolalatina@scuolalatina.it
oppure (per pacchetti integrati):
Ufficio "Il Barba" tel. 0121- 950203 e-mail: il.barba@fondazionevaldese.org
Scopriminiera tel. 0121-806987 - e-mail: info.ecomuseo@scopriminiera.it