"Gli Antichi Mestieri"
I lavori dei campi
Patate e segale erano le colture più importanti dell’alta Val Germanasca. Le pratiche agricole si fondavano sulla rotazione di queste due colture: a primavera, dopo la concimazione e la zappatura, la semina delle patate, che si raccoglievano a fine estate; in autunno la semina della segale, che si mieteva nell’estate dell’anno successivo. Dopo alcuni mesi di riposo il ciclo riprendeva. I modellini riproducono in maniera realistica le diverse attività legate a questi lavori, i gesti e gli strumenti utilizzati (la gerla, i correggiati, il treppiede, il vaglio…).
Partendo dai modellini di questa sezione si è anche costruito un itinerario didattico, che si svolge interamente alla
Scuola Latina, e la cui durata è di circa tre ore. Esso si rivolge ai gruppi scolastici delle Scuole Primarie e Medie Inferiori e vuole far conoscere che cosa si nasconde dietro un
alimento molto diffuso: il pane, ottenuto, infatti, dalla lavorazione della segale.
Il percorso proposto intende approfondire la conoscenza dei diversi momenti della vita contadina prima di arrivare a fare il pane: dalla semina della segale alla messe, cui seguivano il
trasporto al mulino, la macinazione, l’impasto del pane e la cottura nel forno a legna.
Il programma dell’itinerario, che si svolge interamente all’interno della Scuola Latina, prevede un laboratorio, la visita alla Collezione Ferrero (in particolare al gruppo di
modellini sulla segale) e la visione di un filmato.